Nella nostra serie "Finestre dal mondo" ci concentriamo, tra le altre cose, sull'architettura tipica dei singoli Paesi. Ma ci sono anche tendenze globali: gli edifici di domani contrastano la sovrappopolazione e l'esodo rurale sotto forma di Tiny Houses o di densificazione urbana, sono sostenibili e giocosi allo stesso tempo. In questo post diamo uno sguardo ad alcuni progetti edilizi degli ultimi anni, piccoli e grandi, ma comunque creativi. In tutti i casi, le finestre giocano un ruolo importante: come elementi di design creativo, ma anche come portatrici di comfort nella propria abitazione.
ESEMPIO 1:"L'ELEFANTE DELLA CITTÀ", VIENNA
In una nuova zona residenziale nel decimo distretto di Vienna, si trova il cosiddetto "Elefante della città". L'imponente struttura con la sua facciata grigio chiaro è stata sviluppata, progettata, finanziata e costruita dallo studio di architettura Franz and Sue, che ha trovato casa nel nuovo edificio. È stato creato un edificio in cui c'è spazio per lavorare a tutti i livelli, spazio per lo scambio di conoscenze specialistiche, un pub pubblico al piano terra, sale per eventi, ma anche spazi abitativi. Le grandi finestre all'esterno sono disposte in una rigida griglia di cemento e formano un emozionante contrasto con i balconi posizionati in modo irregolare e con l'interno dell'edificio inondato di luce.
Crediti fotografici: Andreas Buchberger

ESEMPIO 2: LA CASETTA SU PALAFITTE NELLA FORESTA, UNGHERIA
Durante una passeggiata nelle foreste ungheresi, potreste imbattervi in un edificio che non vi aspettereste di trovare qui. Costruita su sottili palafitte, inizialmente ricorda un po' le palafitte asiatiche. Le palafitte compensano la pendenza del terreno, integrano perfettamente la piccola casa nella natura circostante e sono posizionate in modo tale da preservare le radici degli alberi circostanti. A prima vista viene in mente una Tiny House, ma l'architetto Attila Béres è riuscito a sfruttare i 40 metri quadrati di spazio in modo tale che quasi nessun desiderio rimanga insoddisfatto in termini di comfort abitativo. Le finestre sono un ulteriore elemento di design e la loro disposizione è ben studiata: molta luce entra dove è necessaria, meno dove invece disturberebbe.
Crediti fotografici: Tamás Bujnovszky

ESEMPIO 3: LA CASA U, AUSTRIA
Una spaziosa casa unifamiliare a forma di U sorge a Unterolbendorf, nella regione del Weinviertel, in Austria, ed è stata progettata e realizzata dallo studio Juri Troy Architects. La casa a tre lati ha due piani a nord-ovest e digrada dietro di essi, creando un cortile interno protetto dal vento ed esposto a sud-ovest. Mentre l'esterno della forma a U è chiuso, all'interno grandi finestre permettono di vedere il cortile. L'orientamento della luce differenziato che ne deriva è intenzionale e di ottima riuscita.

DESIGN MODERNO CON INTERNORM
I nostri tre esempi si trovano in luoghi diversi e hanno anche dimensioni diverse. Tuttavia, hanno molto in comune. Tutti e tre dimostrano quanto possa essere emozionante l'architettura moderna senza perdere il contatto con le persone, la natura e la destinazione d'uso dell'edificio. Per questo motivo sono tutti e tre vincitori meritati del concorso di architettura Internorm: l'Elefante della Città per il 2019 nella categoria edifici di progetto e la Casa U per il 2021 nella categoria edifici privati. Anche la casa su palafitte ha ricevuto il premio di riconoscimento due anni fa. Gli edifici hanno un'altra cosa in comune: tutti e tre sono dotati di finestre Internorm. Perché il marchio di finestre numero uno in Europa e il design moderno formano un'unità perfetta, e anche voi siete invitati a utilizzarli nel vostro progetto di costruzione di una casa.
Quest'anno il concorso di architettura Internorm viene riproposto per la quinta volta. Con un premio in denaro di 4.000 euro, il design creativo avrà ancora una volta un palcoscenico. I progetti vincitori saranno selezionati da una giuria di esperti di alto livello e annunciati in ottobre.
