Would you like to stay on this page or do you want to switch to your local website?

Stay Switch
  • ITALIA

    Welcome to Internorm

    • Österreich
    • Česko
    • Deutschland
    • Magyarország
    • Polska
    • Schweiz
      • DE
      • FR
      • IT
    • Slovenija
    • Slovensko
  • Search
Internorm Blog
  • Nuove costruzioni
  • Finestre
  • Portoncini
  • Schermature solari
  • Ristrutturazione
  • Contattaci
  • Telefono
  • Telefono
  • Partner commerciale
  • Catalogo
  • Promotion

Manutenzione regolare di finestre e porte: perché è importante e come può farti risparmiare

06.11.2024 / Sabrina Grillmayr

Pinterest Facebook

Le finestre e le porte d'ingresso non sono solo aperture verso l’esterno; sono elementi chiave per il comfort abitativo. Ma sapevi che una manutenzione regolare può allungarne la vita e aiutarti a risparmiare? Scopri perché la manutenzione di finestre e porte è così importante, con quale frequenza andrebbe fatta e come capire quando è il momento giusto per intervenire.

Perché è importante la manutenzione di finestre e porte d'ingresso?

Con il passare del tempo, agenti atmosferici e continui movimenti lasciano segni su finestre e porte. Anche piccoli problemi possono sembrare trascurabili all’inizio, ma se ignorati rischiano di trasformarsi in danni maggiori e costosi. Ecco i principali vantaggi della manutenzione regolare:

  • Durata prolungata: Parti mobili come cerniere e maniglie beneficiano di lubrificazione e regolazione periodiche. Questo riduce l’usura e minimizza il rischio di costosi sostituzioni.
  • Comfort e risparmio energetico: Finestre ben manutenute mantengono l’isolamento, evitando fastidiosi spifferi. La tenuta delle guarnizioni riduce la dispersione di calore, aiutandoti a risparmiare sui costi di riscaldamento.
  • Maggiore sicurezza: Un controllo professionale assicura che i componenti di sicurezza, come i nottolini antieffrazione e i meccanismi di chiusura, siano sempre aggiornati, riducendo il rischio di effrazioni.
  • Prevenzione di costose riparazioni: La manutenzione regolare permette di individuare e risolvere piccoli problemi prima che si trasformino in danni più seri e onerosi.
  • Igiene e estetica: Una pulizia accurata di telai e guarnizioni conserva l’aspetto delle finestre e ne assicura un’igiene ottimale.

Consiglio degli esperti: "La manutenzione delle finestre è come il tagliando per un’auto. Serve a garantire la piena funzionalità e a individuare eventuali problemi prima che diventino costosi. Chi fa controllare finestre e porte da un professionista con regolarità, evita grandi riparazioni e ne prolunga la durata in modo significativo," spiega Stefan Kersten, esperto del servizio finestre Internorm.

Quanto spesso è necessaria la manutenzione?

Una manutenzione periodica, con lubrificazione e regolazione delle componenti, riduce l’usura e preserva la durata delle finestre e delle porte. Inoltre, mantiene il comfort e la funzionalità, evitando spifferi e perdite di energia. È consigliabile eseguire un controllo almeno una volta l’anno, meglio se affidandosi a un professionista. Se vivi in una zona con condizioni climatiche estreme, potresti valutare interventi più frequenti.

Quando è il momento di fare manutenzione?

Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di un intervento di manutenzione per le tue finestre e porte:

  • Difficoltà nell’apertura o chiusura: Se finestre e porte faticano a muoversi, è ora di intervenire. Evita di aspettare fino a quando non si aprono più del tutto!
  • Maniglia rigida: Se la maniglia è difficile da girare, potrebbe bastare una semplice regolazione o una lubrificazione.
  • Punti opachi sulla vetrata: I punti opachi influenzano l’isolamento termico. Un professionista potrà valutare se è necessario sostituire solo il vetro.
  • Spifferi e rumore: Se avverti spifferi o rumori dall’esterno, è possibile che le guarnizioni siano difettose o le impostazioni non siano corrette, causando anche un aumento dei costi di riscaldamento.
  • Guarnizioni non più a tenuta: Quando le guarnizioni appaiono porose, è il momento di sostituirle per garantire la tenuta termica.

Come si svolge la manutenzione di finestre e porte?

Una manutenzione completa prevede diversi passaggi fondamentali per la durata e la funzionalità delle finestre:

  • Regolazione e messa a punto degli accessori: Le parti mobili come cerniere e maniglie vengono regolate per garantire un’apertura e chiusura fluida. Questo previene l’usura irregolare e mantiene il comfort d’uso.
  • Pulizia e lubrificazione: Accessori, cerniere e meccanismi di chiusura vengono trattati con oli speciali per assicurare una funzione scorrevole e la protezione dalla ruggine.
  • Controllo e cura delle guarnizioni: Le guarnizioni vengono pulite e, se necessario, trattate con prodotti specifici; in caso di danneggiamenti, è consigliato sostituirle.
  • Controllo di sicurezza: Parte della manutenzione include la verifica dei componenti di sicurezza, come l’installazione o l’aggiornamento di nottolini antieffrazione e altre misure per garantire i più alti standard di sicurezza.
  • Pulizia e controllo di telai e canaline di scarico: Questi elementi vengono esaminati e puliti per prevenire l’accumulo di residui che potrebbero compromettere il deflusso dell’acqua.

Conclusione: perché conviene fare manutenzione a finestre e porte

Sebbene la manutenzione abbia un costo, il risparmio nel lungo termine è garantito! Soprattutto nei mesi freddi, apprezzerai la differenza che finestre perfettamente isolate possono fare, mantenendo il calore all’interno della casa.

Ricorda: affidarti a un servizio di manutenzione professionale ti permette di risolvere piccoli difetti prima che diventino problemi seri. E chi non vorrebbe evitare fastidi e costi extra?

Sabrina Grillmayr

Fenster
lorem ipsum
VAI ALLA PANORAMICA
  • Youtube
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Flickr
Internorm100% Made In Austria

© Internorm

  • Home
  • Protezione dei dati
  • impronta