L'estate è l'alta stagione degli insetti. Questo è di per sé un fatto positivo, perché ognuno di questi animali svolge funzioni importanti nel nostro ecosistema. Queste funzioni non sono sempre così evidenti come nel caso dell'ape, che assicura la riproduzione di numerose piante da fiore e frutto. Ma anche la vespa più fastidiosa si nutre di altre specie di insetti e ne tiene sotto controllo la popolazione - e ogni zanzara è una prelibatezza per altre creature. Tuttavia, i ronzii e le punture di insetto non trovano posto negli spazi abitativi. In questo post del blog, vi diremo come evitare che queste creature si diffondano in casa vostra.
Innanzitutto, l'impressione che ci siano sempre più aracnidi a sei zampe (e anche a otto) a causa del riscaldamento globale non è del tutto vera. Nel regno degli insetti ci sono vincitori e vinti del cambiamento climatico. La prima categoria comprende specie amanti del caldo, come le libellule e alcuni coleotteri, e specie invasive come le cavallette, che si adattano particolarmente bene al cambiamento delle condizioni ambientali. Gli "impollinatori" come le api, i bombi e le farfalle, ad esempio, hanno più difficoltà, soprattutto se sono maggiormente affezzionati a determinate specie vegetali e queste ultime scompaiono.
Gli insetti continueranno a esistere e con loro la questione della protezione dagli insetti. In questo caso, ci si può affidare a "rimedi casalinghi" o - il nostro consiglio - a soluzioni tecniche.
Cosa attira e cosa allontana gli insetti
Prima di tutto, i rimedi casalinghi: aa cosa più semplice da fare è non nutrire gli insetti, soprattutto perché molti di loro reagiscono agli odori domestici. Pertanto, non bisogna lasciare il cibo aperto in estate e i rifiuti devono essere smaltiti rapidamente. Questo vale anche per le bottiglie e le lattine vuote. Al contrario, potete sfruttare la sensibilità agli odori degli animaletti per tenerli lontani dalla vostra casa. Il basilico, i pomodori e l'aglio emettono profumi repellenti, mentre la lavanda, gli agrumi e soprattutto i chiodi di garofano non sono adatti ai piccoli parassiti.
Alcune specie, soprattutto le zanzare, amano l'acqua e gli ambienti umidi. Non trasformate quindi le vostre case e i vostri appartamenti in un "biotopo". I ragni sono attratti dalle fonti di luce, perché dove c'è luce possono potenzialmente trovare cibo.
Il metodo più semplice: la zanzariera
È una cosa a cui bisogna pensare. Il modo più semplice per avere una casa libera dagli insetti è semplicemente tenerli fuori. Internorm, il marchio di finestre numero uno in Europa, offre sempre la giusta protezione dagli insetti per i suoi prodotti. Esistono due soluzioni tecniche altrettanto semplici per le finestre: la zanzariera a rullo, che viene montata direttamente sulla finestra e può essere arrotolata verso l'alto, e la zanzariera con telaio di tensione, che viene fissata alla finestra con una staffa di sospensione a molla e può essere installata dentro e fuori. È possibile abbinare il colore di entrambe le versioni alle finestre.

I telai scorrevoli sono ideali per porte finestre, balconi, porte scorrevoli e finestre panoramiche. Il grande vantaggio della protezione meccanica contro gli insetti per finestre e porte è evidente: potete arieggiare a vostro piacimento la sera tardi, la notte e la mattina senza dovervi preoccupare di fastidiosi "visitatori".
Volete saperne di più sulle soluzioni di protezione dagli insetti? Il vostro partner commerciale Internorm più vicino sarà lieto di consigliarvi.

