Per molto tempo il legno è stato praticamente l'unica alternativa come materiale per la produzione del telaio delle finestre. Solo all'inizio del XX secolo l'alluminio ha iniziato a competere con le finestre in legno, e ancora più tardi sono state sviluppate le finestre in PVC. Oggi, i moderni metodi di produzione offrono la possibilità di combinare legno e alluminio e quindi i vantaggi di entrambi i materiali. Si tratta di un aspetto importante, perché se un tempo le finestre erano una semplice apertura, oggi riguardano l'efficienza energetica, la sicurezza, l'isolamento acustico, il comfort abitativo e, non da ultimo, l'estetica.
In questo articolo abbiamo analizzato da vicino l'evoluzione moderna della finestra in legno e abbiamo risposto alle cinque domande più frequenti su questo argomento.
1. Quali sono i vantaggi del legno come materiale per il telaio delle finestre?
Le finestre sono importanti elementi di design sia all'esterno che all'interno. Le finestre in legno creano un'atmosfera accogliente negli ambienti. Sono flessibili nel design e molto resistenti se sottoposte a una corretta manutenzione. In linea di principio, hanno eccellenti proprietà isolanti, anche se ovviamente dipendono dalla struttura complessiva (in particolare dal vetro).
Una particolare stabilità si ottiene nella versione in legno/alluminio con un nucleo I-tec Core costituito da sottili strati di legno incollati, protetti all'esterno da alluminio resistente agli agenti atmosferici. In questo modo è possibile realizzare anche soluzioni di finestre di grandi dimensioni, indipendentemente dall'elevato peso del telaio.
Infine, ma non meno importante, la sostenibilità gioca un ruolo importante con il legno come materiale. Si tratta di una materia prima naturale e rinnovabile. Il bilancio della sostenibilità è particolarmente positivo se si utilizza legno proveniente da forestazione controllata, che viene lavorato in Austria e raggiunge il cliente finale attraverso brevi percorsi di consegna.
![Internorm-Fensterservice Internorm-Fensterservice](https://www.internorm.com/fileadmin/_processed_/3/f/csm_Internorm-Fensterservice_067871d638.jpg)
2. Quanto costano le finestre in legno rispetto ad altri materiali?
A questa domanda non si può rispondere in modo generico, perché dipende dalle dimensioni, dalla forma, dagli accessori e dai desideri individuali. E anche se il prezzo di acquisto è fisso, questo rappresenta solo una parte del calcolo dei costi. Infatti, qualsiasi costo aggiuntivo per l'acquisto è solitamente compensato dall'efficienza energetica e dalla durata delle finestre in legno-alluminio.
Un aiuto orientativo per il calcolo del prezzo è dato dal fatto che le finestre nella rispettiva variante standard sono più economiche dei modelli con dotazioni aggiuntive.
![Fenster-HF510 Fenster-HF510](https://www.internorm.com/fileadmin/_processed_/3/0/csm_HF510_724b1e7b58.jpg)
3. Quanta manutenzione richiedono le finestre in legno-alluminio?
Le finestre in legno puro, nella loro forma antica, richiedevano una manutenzione relativamente elevata. Con le finestre in legno-alluminio, invece, la riverniciatura non è necessaria perché solo il guscio di alluminio è esposto alle intemperie e protegge il legno dall'umidità e dalle temperature estreme. Ciò che rimane è la pulizia regolare del telaio in legno. Come per altri materiali per finestre, anche in questo caso vale quanto segue: non utilizzare detergenti aggressivi, ma semplicemente un panno morbido per proteggere la superficie. In altre parole: non utilizzate pagliette in alluminio e simili!
4. Quali tipi di legno sono comunemente utilizzati per le finestre?
Nelle finestre in legno-alluminio vengono lavorate specie legnose presenti in natura anche nel nostro Paese. Il legno di abete rosso, elastico e molto resistente, convince per l'aspetto chiaro e per la discreta disposizione longitudinale, mentre il larice rossiccio è particolarmente stabile.
Chi desidera una tonalità più scura troverà ciò che cerca nel noce, mentre l'elegante legno di quercia ha un colore marrone chiaro con leggere sfumature grigie e rosse. Il legno di frassino, invece, ha un colore che va dal giallo chiaro al biancastro e rende gli interni aperti e luminosi. Il legno, altrimenti molto sensibile, è perfettamente protetto dal rivestimento esterno in alluminio.
![Internorm-Fenster Internorm-Fenster](https://www.internorm.com/fileadmin/_processed_/1/9/csm_Internorm-Fenster_98dd6f0aa3.jpg)
5. In quali punti della casa è possibile utilizzare le finestre in legno-alluminio?
In linea di principio, le finestre in legno-alluminio possono essere utilizzate in modo flessibile grazie ai diversi tipi di legno e alle opzioni di design (interno ed esterno). Solo in aree con un'umidità molto elevata, dove la ventilazione è quasi inesistente - ad esempio bagni, cantine o saune - si dovrebbe optare per le finestre in PVC.
Per garantire un aspetto uniforme all'esterno, è possibile combinare finestre in legno-alluminio e in PVC-alluminio. In entrambi i casi, l'involucro in alluminio è visibile all'esterno. All'interno, potete decidere se è meglio l'aspetto del legno o del PVC, a seconda della destinazione d'uso della stanza.
Avete altre domande sulle finestre in legno o legno-alluminio? Nessun problema, il partner commerciale Internorm più vicino a voi sarà lieto di aiutarvi.
![lorem ipsum](https://www.internorm.com/fileadmin/internorm/Konzern-de/640x400_Startseite/Einbruchschutz_400x400.jpg)