Would you like to stay on this page or do you want to switch to your local website?

Stay Switch
  • ITALIA

    Welcome to Internorm

    • Österreich
    • Australia
    • Belgique
    • Canada
    • Česko
    • Deutschland
    • España
    • Ελλάδα
    • France
    • Hrvatska
    • Italia
      • IT
      • DE
    • Liechtenstein
    • Luxemburg
    • Magyarország
    • Nederland
    • Росси́я
    • Srbija
    • Polska
    • Portugal
    • România
    • Schweiz
      • DE
      • FR
      • IT
    • Slovenija
    • Slovensko
    • United Kingdom
    • United States
  • Search
Internorm
  • Prodotti
    • Finestre
      • Finestre in PVC
      • Finestra in PVC-Alluminio
      • Finestre in legno-alluminio
      • Doppia finestra
      • Accessori Finestre
    • Portoncini
      • Portoncini in alluminio
      • Portoncini in legno-alluminio
    • Porte alzanti scorrevoli
    • Portefinestre per terrazze e balconi
    • Innovazioni I-tec
    • Vetro termoisolante ECLAZ®
    • Sistemi oscuranti
    • Zanzariere
    • STILI DI DESIGN
    • Galleria fotografica
    • Perchè Internorm?
  • consulenza
    • Ristrutturazioni
    • Acquistare le Finestre Internorm
    • Sicurezza antieffrazione
    • CASE PASSIVE
    • Homestories
  • Partner commerciali
    • Cerca i nostri Partner commerciali
    • 1st window Partner
  • Servizio
    • Configurate portoncino
    • Richiesta catalogo
    • Fiere
    • Cura e manutenzione
    • Numero verde
    • Downloads
    • QR-Code su finestre e portoncini Internorm
  • Azienda
    • Dati e fatti
    • Filosofia
    • Cronologia
    • 100% Made in Austria
    • Mercati di esportazione
    • Filiale
  • Contattaci
  • Telefono
  • Telefono
  • Partner commerciale
  • Catalogo

CASE PASSIVE

  1. Home
  2. consulenza
  3. CASE PASSIVE

Finestre per case passive: una doppia funzione

La Finestra ottimale svolge un ruolo fondamentale nella casa passiva. Da un lato, è importante mantenere la perdita di calore il più bassa possibile attraverso l'uso di ampie superfici vetrate, dall'altro bisogna tenere conto del fatto che il calore può essere recuperato anche attraverso la radiazione solare. Se entrambi gli aspetti vengono presi in considerazione in modo ottimale, è possibile raggiungere i valori energetici richiesti da una casa passiva.

Tuttavia, le finestre ad alto isolamento termico di Internorm soddisfano in modo esemplare questo duplice ruolo apparentemente contraddittorio: ad esempio, con le vetrate ad isolamento termico utilizzate nelle case passive si possono ottenere valori Ug fino a 0,4 W/(m2K).

Vantaggi delle finestre per case passive

Per poter soddisfare gli elevati requisiti di isolamento termico, le finestre delle case passive sono dotate di triplo vetro e anche i telai sono molto ben isolati. Poiché circa il 30-40% dell'area della finestra è destinata al telaio, la qualità del telaio è decisiva.

In dettaglio, le finestre per case passive offrono i seguenti vantaggi:

  • Vetri altamente termoisolanti
  • Telai altamente termoisolanti
  • Giunzioni ottimizzate dal punto di vista termico
  • Installazione professionale e termicamente ottimizzata

L'allineamento ottimale

La disposizione e l'orientamento delle finestre della casa passiva devono essere pianificati in modo sensato per poter garantire il rendimento solari necessario. In questo modo, le finestre possono far entrare nell'edificio in inverno più energia solare di quanta ne cedano all'esterno. Le superfici vetrate più ampie dovrebbero essere idealmente rivolte a sud. Poiché in estate il sole è più alto, la posizione del sole da sola non permette alla luce solare di entrare nell'edificio e gran parte della radiazione viene riflessa; la radiazione solare è quindi limitata in estate con le finestre rivolte a sud e normalmente non sono necessarie ulteriori schermature solari. Un orientamento a est o a ovest, invece, può portare più facilmente al surriscaldamento a causa dell'orintamento solare del mattino e della sera in estate e può richiedere un'adeguata protezione.

Come "regola empirica" si può ipotizzare che le finestre a est e a ovest ricevano il 60% e quelle a nord il 40% della radiazione solare utilizzabile di una finestra rivolta a sud. Per le case passive, si dovrebbe osservare una deviazione massima di 10° dalla direzione sud.

Tuttavia, bisogna sempre tenere presente che le posizioni locali del sole nel corso dell'anno devono essere attentamente considerate e incluse nella progettazione. Anche le condizioni locali, come l'ombreggiamento da parte di altri edifici o alberi, hanno un'influenza.

Un fiore all'occhiello dell'architettura alpina - nello standard della casa passiva

Schiestlhaus - Stiria: casa passiva a 2.154 m di altitudine
Grazie al concetto di costruzione ed energia altamente efficiente, è possibile costruire il rifugio in alta montagna senza un allacciamento diretto alla rete elettrica e farlo funzionare in modo economicamente ed ecologicamente compatibile grazie al basso fabbisogno energetico. Il progetto è quindi coerentemente orientato all'utilizzo dell'energia solare. L'edificio si apre a sud per catturare il calore del sole. Il fatto che venga assorbito più calore di quanto ne venga ceduto è un'altra caratteristica a cui contribuiscono le finestre altamente isolanti di Internorm. Inoltre, per generare l'energia necessaria vengono utilizzati collettori solari completamente integrati. Un impianto di cogenerazione tradizionale, un sofisticato sistema di ventilazione con recupero del calore all'85% e l'utilizzo al 100% dell'acqua piovana fanno sì che la Schiestlhaus sia un'assoluta avanguardia in termini di tecnologia edilizia.

PREMIATO

La Schiestlhaus ha ricevuto il primo premio del "Globo dell'energia" nella categoria di Stato.

Progettista generale ARGE: pos architekten ZT-KG (progettazione) www.pos-architecture.com, Treberspurg&Partner ZT GmbH (appalto e direzione lavori)

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Flickr
Contatti
  • Cataloghi
  • Cerca i nostri Partner commerciali
  • Feedback
  • Numero verde
Servizio
  • Manutenzione e utilizzo corretti
  • Cura e Manutenzione
  • Configuratore portoncino
  • Informazioni CE
Azienda
  • Comunicati stampa
  • Garanzie
  • Cooperazioni
  • Video
B2B
  • Area Riservata
  • Diventa Partner Internorm
  • Codice di condotta
Internorm100% Made In Austria

© Internorm

  • Home
  • Protezione dei dati
  • impronta